Corrimano Tubolare
Tubolare corrimano realizzato per pultrusione, tecnologia che consente l’inserimento di una elevata frazione volumetrica di fibre pretensionate che conferiscono al tubolare ottime caratteristiche meccaniche.
Queste fibre in tensione vengono legate e bloccate con matrice in resina Modar addizionata con cariche che aumentano la resistenza al fuoco e riducono le emissioni di fumi.
Principali installazioni in gallerie di RFI
Realizzazione corrimano, come previsto dalla normativa per la messa in sicurezza delle gallerie ferroviare, secondo il DM 28/10/2005.
LUOGO | TIPOLOGIA CORRIMANO |
NODO DI BOLOGNA | CORRIMANO MALPENSA |
STAZIONE FS TORINO | CORRIMANO MALPENSA |
GALLERIA AIRUNO | CORRIMANO MALPENSA |
GALLERIA SOMMA VESUVIANA | CORRIMANO MALPENSA |
GALLERIA DI ANDORRA | CORRIMANO MALPENSA |
GALLERIA DEL FREJUS | CORRIMANO FREJUS |
BOLOGNA | CORRIMANO TUBOLARE (CERVINO) |
Giunzione tra due barre di corrimano
Colonna in VTR
Colonna in VTR utilizzata per superare ostacoli in galleria mantenendo lo stesso allineamento del corrimano lungo la linea.
Sistemi di ancoraggio
Di seguito alcuni esempi dei sistemi di ancoraggio per il corrimano in base alle diverse tipologie di parete in galeria.
Da utilizzare con o senza staffe di allungamento in acciaio inox.
Il sistema corrimano
Il sistema corrimano Malpensa è così costituito:
• Tubolare corrimano MALPENSA
realizzato per pultrusione, tecnologia che consente
l’inserimento di una elevata
frazione volumetrica di fibre pretensionate che conferiscono al
tubolare ottime caratteristiche meccaniche.
Queste fibre in tensione vengono
legate e bloccate con matrice in resina Modar addizionata con
cariche che aumentano la resistenza al fuoco e riducono le
emissioni di fumi.
• Mensola di fissaggio anch’essa
realizzata in vetroresina con la medesima composizione del
corrimano,utilizzando naturalmente un particolare processo di
stampaggio,SMC Sheet Moulding Compounds, per la realizzazione di un
materiale composito(matrice+rinforzo)
• Tirante, bulloni, dadi e rondelle
sono in acciaio inox.
Le mensole vengono fissate a muro
con un interasse non superiore a m 2, mediante un tirante
M12
(determinato in fase di posa dalla
morfologia della parete della galleria e tutto il sistema rimane
completamente isolato , anche per le viti verranno utilizzati dei
copribulloni in materiale termoplastico. Pertanto con questo
sistema di fissaggio nessuna parte viene esposta
all’esterno.
Le barre tubolari hanno lunghezza
standard di m 6 e comunque possono essere prodotte nelle misure
richieste dal cliente.
Ad ogni estremità delle tratte il
corrimano viene chiuso con un apposito tappo terminale.
Con la resina opportunamente
caricata si ottiene un indice M1F0.
Come comparazione con la normativa
UL94 e la BS476 la resina raggiunge valori
rispettivamente
V0 e Classe 1.
I prodotti in vetroresina sono da preferirsi in quanto:
• Resistenti alla corrosione e ad
una vasta gamma di sostanze chimiche.
In molte applicazioni strutturali in
cui il legno marcisce e i metalli si corrodono, i prodotti
in
vetroresina dureranno a tempo
indeterminato con poca o nessuna manutenzione.
• Hanno un elevato rapporto
resistenza-peso e nella comparazione chilo per chilo sono più forti
dell'acciaio nella direzione longitudinale
• I prodotti in fibra di vetro non
si deformano in modo permanente in caso di urto evitando
danni alla superficie anche a
temperature sotto lo zero
• non subiscono dilatazioni in caso
di sbalzi termici
• sono leggeri: a parità di volume
peseranno soltanto il 25% del peso dell’ acciaio e il 70% del peso
dell'alluminio. Questa funzione può avere un impatto significativo
sui costi di
installazione
• sono caratterizzati da una
bassissima conducibilità termica e nel caso di alte temperature i
prodotti non si espandono e non si contraggono quanto i metalli.
Tale caratteristica offre quindi un grado significativo di
isolamento termico.