Fasce segnalazione nicchie in galleria

La realizzazione delle segnalazioni nicchie nelle gallerie ferroviarie prevista dalla Lg. 191 / '74 risulta in genere difficoltosa per la presenza sui piedritti di percolazioni d’acqua, sporco stratificato, depositi calcarei, ecc.
L’utilizzo di comuni materiali da tinteggiatura come tinte lavabili al quarzo o smalti risulta in genere poco durevoli nel tempo e costringono a frequenti riprese di imbiancatura.

La fascia “Nilo” in P.V.C. bianca grazie alta sua flessibilità consente la materializzazione delle fasce di segnalazione con estrema semplicità anche in presenza di irregolarità delle superfici, umidità in parete, sporco stratificato, depositi calcarei, ecc.

L'impermeabilità del materiale, inoltre, consente di rigenerare la bianchezza originaria con semplici attività di lavaggio periodico utilizzando detergenti non aggressivi e l'idropulitrice.

Le immagini riportate in fig. 2, 3, 4 testimoniano I'efficacia e la durevolezza delle fasce in un esempio applicativo eseguito nel 1998, quelle di fig. 5, 6, 7, 8, 9 una ripulitura eseguita nel 2007.

La posa in opera si effettua con I'utilizzo di tasselli in plastica tipo 'Fischer" corredati di apposite rondelIe in Nylon bianche.

Inoltre, per migliorare la visibilità è disponibile l'elemento prismatico (Fig. 1) previsto nelle specifiche tecniche da porre sulle fasce laterali alla nicchia e lungo la fascia longitudinale.

La fascia “Nilo” è ignifuga classe 1

  • Cod. SE 109 - Bobina di m 30 x H 0.2
  • Cod. SE 110 - Rondelle in nylon e tasselli per applicazione a muro
  • Cod. SE 158 - Elemento prismatico in materiale plastico e pellicola ad alta rifrangenza (Fig. 1)

TECNICHE NILO EFFETTUA OPERE DI TINTEGGIATURATA DI FASCE PER SEGNALAZIONE NICCHIE IN GALLERIA

.